ENTRA IN CONTATTO CON NOI: +39 091 217461
22 Settembre 2023
L'Istituto Nazionale di Architettura, sezione Sicilia, ha conferito al Prof. Arch. Fausto Provenzano il premio alla carriera. Il prestigioso riconoscimento è stato consegnato in occasione di una cerimonia tenutasi a Giarre presso Radice Pura.
Il premio è stato conferito dalla Presidente In/Arch Sicilia maria Grazia Leonardi con la seguente motivazione: Professore in quiescenza di Composizione architettonica e urbana presso la Facoltà di Ingegneria Edile-Architettura di Palermo, si è laureato presso lo IUAV di Venezia nel 1971. Nello stesso anno, tornato a Palermo ha aperto il proprio studio di architettura. È autore di numerose pubblicazioni sul tema del progetto architettonico e urbano indagando soprattutto sulla tematica del recupero architettonico. La sua attività professionale è particolarmente rivolta ai settori della progettazione architettonica e del recupero architettonico, tuttavia nel corso della sua carriera, ha da sempre prediletto un approccio multidisciplinare, sviluppando una significativa esperienza curriculare nei settori della progettazione urbana e infrastrutturale (trasporto pubblico e aeroportuale), della pianificazione e della valutazione ambientale. È stato consulente dell’Amministrazione regionale in tema di pianificazione paesaggistica e urbanistica e ha curato piani urbanistici e valutazioni ambientali per importanti infrastrutture.
La sua attività preminente è rivolta alla progettazione architettonica; suoi progetti sono pubblicati su riviste specializzate nazionali e internazionali. Tra questi vi sono su l’Architettura Cronache e Storia di Bruno Zevi: Casa a Piana dei Colli (1978) e Casa all’Olivella a Palermo (1986).
MOTIVAZIONE: Nel corso della longeva carriera, ha potuto sperimentare e verificare personalissime intuizioni e sintassi progettuale in molteplici realizzazioni affrontando le diverse scale del progetto. Esponente del pensiero organico zeviano, individuabile soprattutto nelle opere pubblicate sull’Architettura Cronache e Storia come Casa a Piana dei Colli (1978) e Casa all’Olivella a Palermo (1986), presenta una ricerca intrisa di pregiate intuizioni formali e spaziali. Una carriera coltivata con costanza e ricca di sperimentazione e ricerca, condotta nella piena consapevolezza del ruolo culturale dell’architetto costruttore di spazi di socialità contemporanea.
© 2021 Tutti i diritti riservati INTEGRA srl